LA SCUOLA EDILE DI ALESSANDRIA
Scuola Edile di Alessandria è un Ente Paritetico di emanazione contrattuale
costituito da Collegio Costruttori Edili, Associazioni Artigiani e le
Organizzazioni Sindacali (FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL) della Provincia
di Alessandria
Scuola Edile fa parte del cosiddetto SISTEMA EDILE della Provincia di
Alessandria insieme al CPT (Comitato Paritetico Territoriale) e alla Cassa
Edile di Mutualità ed Assistenza
Scuola Edile è situata nella zona industriale D3 di Alessandria: dispone di
aule per l’insegnamento teorico, laboratori per la pratica, aula magna per
conferenze e congressi, mensa, palestra e biblioteca
L’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
n La Scuola Edile di Alessandria organizza corsi alla fine dei quali gli allievi ricevono, in base
alla tipologia, un attestato di:
– frequenza;
– qualifica;
– specializzazione;
– abilitazione.
Alcuni
corsi prevedono:
– rimborso spese;
– premio di fine corso;
– mensa;
– attrezzatura didattica e dispense;
– attestato regionale.
TIPOLOGIE DEI CORSI
- ORIENTAMENTO
- OBBLIGO SCOLASTICO/FORMATIVO
- FORMAZIONE SUPERIORE
- FORMAZIONE CONTINUA
- APPRENDISTATO
- FORMAZIONE A DISTANZA
La proposta formativa per l’anno 2012 si sviluppa su 5 principali attività:
- attività di orientamento al settore edile attraverso i seguenti
corsi:
- Biennio Integrato, rivolto agli studenti del
primo anno dell’Istituto per Geometri Pierluigi Nervi di Alessandria che ha
come elemento innovativo lo svolgimento di attività di laboratorio presso la
scuola edile. Il corso prevede lo svolgimento di un percorso didattico in cui
saranno affrontati gli argomenti inerenti il recupero edilizio con lo scopo di
per fare acquisire agli allievi conoscenze tecniche mettendoli a contatto con
le moderne tecnologie informatiche di
indagine e di rilievo.
- Edil _ 16 ore rivolto agli studenti del 5°
anno degli Istituti Nervi e Fermi di Alessandria e Leardi di Casale Monferrato
che ha come elemento innovativo la presentazione dell’attività di cantiere con
problematiche inerenti la tecnica, la tecnologia e soprattutto la sicurezza.
- attività di formazione della direttiva Mercato del Lavoro per
disoccupati che intendono entrare nel settore dell’edilizia attraverso i corsi:
- Operaio edile polivalente, rivolto a
disoccupati in possesso di diploma di scuola media inferiore - Tecnico efficienza energetica e fonti
energetiche rinnovabili, dedicato a disoccupati in possesso di diploma di
scuola media superiore a carattere tecnico scientifico
- attività di formazione continua attraverso
i corsi:
- 16 ore …. prima, rivolto ai neo assunti del
settore edile; - Apprendisti edili delle Provincie di
Alessandria, Asti e Vercelli; - Addetto antincendio, Addetto al primo
soccorso, R.S.P.P., R.L.S., Formazione alla sicurezza per neo assunti, Addetto
e Responsabile Tecnico per la rimozione dell’amianto, Conduttori macchine
movimento terra, Conduttori mezzi di sollevamento – gru e piattaforme aeree,
Addetto al montaggio e smontaggio ponteggi, Aggiornamento addetto ponteggi, ,
Operatori macchine complesse – piccolo e grande diametro, Tecniche di posa
isolamento termico a cappotto, Tecniche delle malte e calcestruzzi, Tecniche
delle opere provvisionali e dei ponteggi, Tecniche di carpenteria opere in
cemento armato, Tecniche di posa intonaci e finiture, Tecniche di posa
murature, Tecniche di rilievo e tracciamento, Tecniche di costruzione in terra
cruda, Tecniche di costruzione bioclimatica, Tecniche di posa pannelli solari e
fotovoltaico, Certificazione energetica degli edifici, Lingua italiana tecnica
edile.
- progetto crisi per lavoratori in cassa
integrazione e mobilità:
- formazione orientativa
- corsi di formazione professionalizzanti
- attività sperimentali transnazionali
- Progetto COMPCARD con i partner
internazionali di Spagna e Romania, la Regione Piemonte, la Provincia di
Alessandria, le Scuole Edili di Cuneo e Torino, il Formedil nazionale e
regionale. La Scuola Edile di Alessandria è il soggetto attuatore. Il progetto ha
come obiettivo la sperimentazione della certificazione delle competenze
professionali nel settore dell’edilizia. Hanno aderito alcune imprese
associate, coinvolgendo i dipendenti in un percorso comprensivo di bilancio
delle competenze, accertamento della capacità e abilità lavorativa, piano di
sviluppo professionale e formazione.
Regione: Piemonte
Provincia: Alessandria
E-mail: scuolaedileal@scuolaedileal.it
E-mail corso: segreteria.allievi@scuolaedileal.it
Sito Web: http://www.scuolaedileal.it
Dettagli scuola
Scuola Edile Alessandria
viale dell'industria 56 Alessandria