La fondazione della Scuola Edile di Pordenone nel 1978 ha sicuramente voluto
essere una risposta ad una domanda di qualificazione e riqualificazione dei
lavoratori che proveniva sia da uno sviluppo tecnologico del settore edile che
era in atto in quel momento in Italia, sia soprattutto dalla richiesta
pressante del mondo produttivo e sociale che doveva rispondere in tempi brevi
alle emergenze createsi a seguito del sisma del maggio 1976. La mancanza di
manodopera qualificata, inoltre, ha portato allo sviluppo della organizzazione
della prima formazione dei giovani, in collaborazione con l’IRFOP (Istituto di
Formazione Professionale), di emanazione regionale.  Tale collaborazione è cessata nel 2001 a causa della
soppressione dell’Ente Regionale.

La Scuola Edile, accorpata al
CPT in un unico Ente, l’ESMEPS, nel 2003, è diventata pienamente autonoma ed
operativa dagli inizi del 2004. Da una impostazione iniziale prettamente
indirizzata al fare in edilizia, si è passati al fare in edilizia in sicurezza,
privilegiando gli aspetti informativi e formativi legati alla sicurezza in
cantiere, adeguandosi alle nuove normative in fatto di prevenzione e protezione
nel settore edile.

In Largo
S. Giorgio 10, 33170 Pordenone, si trova la sede storica ancora in uso. Nel 2004
c’è stato un intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria che ha
portato miglioramenti alla struttura, sia funzionali che estetici. La sede
operativa in zona Industriale Paradiso, via Roveredo 1/A, a Pordenone, è stata
acquistata alla fine del 2006 per poter realizzare attività prettamente
operative e pratiche, ma anche con la possibilità di momenti di teoria. Consta
di una porzione di capannone (700
m2 circa), con ampio spazio esterno, adibito
anche a  parcheggio, un ufficio ed
un’aula.

Regione: Friuli Venezia Giulia

Provincia: Pordenone

E-mail: info@esmeps.it

E-mail corso: info@esmeps.it

Sito Web: http://www.esmeps.it

Dettagli scuola

Largo S. Giorgio, 10 33170 Pordenone

 
 
 
 
 

powered by YoYo comunicazione