L’ESEP è l’Agenzia Formativa per l’edilizia delle province
di Sassari e Olbia Tempio, associazione senza finalità di lucro, nata nel
maggio del 1984,  ai sensi dell’art.
43  del CCNL Edilizia 1983 e del
Contratto integrativo della provincia di Sassari del 1981.

La Scuola Edile è gestita in forma paritetica,
dall’Associazione dei Costruttori Edili e dai Sindacati dei Lavoratori (Feneal
UIL, Filca CISL e Fillea CGIL) delle province di Sassari e Olbia, ed ha per
fini istituzionali la promozione, l’organizzazione e l’attuazione, nel proprio
ambito territoriale, di iniziative formative per la qualificazione,
l’aggiornamento e la specializzazione degli operai e dei tecnici del settore
edile.

Gli interventi formativi sono finanziati con fondi
pubblici regionali, nazionali e comunitari, oltre a quelli propri integrati in
un sistema di autofinanziamento previsto dagli accordi territoriali fra le
Parti Sociali.

L’attività della scuola è rivolta ai disoccupati in cerca
di una formazione capace di offrire opportunità di lavoro nelle varie branche
dell’edilizia ed ai lavoratori che intendono migliorare la propria
professionalità ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze. La Scuola si
fa interprete delle mutazioni del Settore Edile, attraverso la realizzazione di
percorsi formativi progettati e realizzati in collaborazione con le Imprese, le
Scuole Secondarie Superiori, le Pubbliche Amministrazioni e l’Università.

La Scuola attiva corsi di formazione in convenzione con il
Ministero del Lavoro e P.I., si occupa della Formazione a carattere europeo
attraverso Progetti finanziati dall’Unione Europea tramite  programmi strategici (Leonardo da Vinci,
Interreg e Occupazione).

Attiva processi di mobilità degli operatori del settore
edile con finanziamenti della UE. Promuove la cultura dell’innovazione
tecnologica nell’Edilizia e della Sicurezza nei cantieri edili attraverso
workshop, convegni, fiere e manifestazioni divulgative.

L’Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna
ha a catalogo 64 tipologie di corsi di formazione pertinenti a  6 Aree programmatiche.

 

  1. SICUREZZA SUL LAVORO

 

  1. QUALIFICHE IN
    EDILIZIA

 

  1. APPRENDISTATO
    PROFESSIONALIZZANTE

 

  1. FORMAZIONE CONTINUA

 

  1. ALTA FORMAZIONE

 

  1. 16 ORE PRIMA
    (Pre-inserimento Occupazionale)

 

Catalogo
corsi

 

  1. SICUREZZA
    SUL LAVORO

 

PRIMA FORMAZIONE                    (Lavoratori edili)

R.L.S.
(Rappresentante
Lavoratori perla Sicurezza)

EMERGENZE
(Addetto prevenzione incendi)

EMERGENZE
(Addetto Primo Soccorso)

R.S.P.P./ Datori di lavoro             (Responsabili
sicurezza svolgimento diretto)

R.S.P.P.
(Responsabili
Servizio Prevenzione Protezione Settore Costruzioni)

COORDINATORI
(Coordinatori Perla Sicurezza nei cantieri edili)

ADDETTO
ALL’UTILIZZO DI GRU EDILI

ADDETTO
ALL’UTILIZZO CARRELLI EDILI

ADDETTO
ALL’UTILIZZO MANITU

PONTEGGIATORI
(Addetti
Montaggio Smontaggio e trasf. dei ponteggi)

SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE

TECNOLOGIE
PER IL RISPARMIO  ENERGETICO

MARCATURA
CE DEL CALCESTRUZZO

ADDETTO ALLE
ATTIVITA’ DI RIMOZIONE SMALTIMENTO E BONIFICA DELL’ AMIANTO

ADDETTO ALLA
GESTIONE DELLA BONIFICA E DELLO SMALTIMENTO DELL’ AMIANTO

GESTIONE
DEI RIFIUTI INERTI IN EDILIZIA

SISTEMI
DI ISOLAMENTO TERMO ACUSTICO NEGLI EDIFICI
(tetto ventilato-sistema cappotto)

GESTIONE
SICUREZZA AMBIENTALE (GSA)

METODOLOGIE
DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

 

  1. QUALIFICHE
    IN EDILIZIA

 

TECNICHE GESTIONALI E OPERATIVE DEL  Capo cantiere/Capo squadra

PROGETTISTA SU AUTOCAD

MURATORE

CARPENTIERE
OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA                                 

PAVIMENTISTA STRADALE

INTONACATORE

PAVIMENTISTA/PIASTRELLISTA                                                                             

ASSISTENTE TECNICO CANTIERE EDILE                                                

TECNICO PER L’ISOLAMENTO TERMICO DEI
FABBRICATI

TECNICO DI INFORMATICA EDILE

TECNICO DISEGNATORE CAD

ADDETTO CONDUZIONE CANTIERI EDILI

TECNICO
DEL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

 

  1. APPRENDISTATO
    PROFESSIONALIZZANTE

 

ADDETTI ALLE FINITURE (MURATORI)

ADDETTI ALLE STRUTTURE (CARPENTIERI)

INTONACATORE

PITTORE –DECORATORE EDILE

 

 

 

 

  1. FORMAZIONE
    CONTINUA

 

OPERATORI  FRONT-OFFICE

GESTIONE RISORSE UMANE

OPERATORI SISTEMA E GESTIONE QUALITA’
(UNI EN ISO 9000) (UINI EN ISO 1400)

GESTIONE PRIVACY

GESTIONE SEGRETERIA

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E
COORDINAMENTO DEL SISTEMA DI CONTABILITA’

IL CONTROLLO DI GESTIONE

GESTIONE DELLA CONTABILITA’  ANALITICA E DELLA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET

ELEMENTI DI MARKETING – ANALISI DEL
MERCATO PUBBLICO E PRIVATO

PROGRAMMAZIONE, COORDINAMENTO E
CONTROLLO DEI CANTIERI

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE –
ELABORAZIONE  E GESTIONE DI UN PIANO  DI COMUNICAZIONE

GESTIONE DEI PROGETTI COMPLESSI NEL
SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LE FONTI DI FINANZIAMENTO

NORMATIVA DEGLI APPALTI PUBBLICI

LINGUA INGLESE ADVANCED

PROJECT MANAGEMENT

TECNICHE DI PROBLEM SOLVING, NEGOZIAZIONE
E GESTIONE DEI CONFLITTI

SISTEMI RELAZIONALI E TECNICHE DI
COMUNICAZIONE IN CANTIERE

 

  1. ALTA
    FORMAZIONE

 

RESTAURO
ARCHITETTONICO IN EDILIZIA STORICA

SOSTENIBILITA’
AMBIENTALE NELL’EDILIZIA

TECNICO
DISEGNATORE AUTOCAD

 

 

  1. 16
    ORE PRIMA (Pre-inserimento Occupazionale)

 

CORSI “16 ORE”                        (Formazione
obbligatoria per i lavoratori di primo ingresso nel settore edile)

 

 

 

 

Formazione
Professionale svolta

 

 

ATTIVITA’ FORMATIVE A FINANZIAMENTO

PUBBLICO REGIONALE

 

Corsi dal 1987 al 2010

1)
DISOCCUPATI

  1. Carpentiere
    Ferraiolo (Sassari e Olbia), per un totale di n° 11.200 ore/corso ed oltre 100
    addetti;
  2. Muratore del
    Restauro, per un totale di n° 6.200 ore/corso ed oltre 70 addetti;
  3. Muratore, per un
    totale di n° 10.600 ore/corso ed oltre 95 addetti;
  4. Operatore Macchine
    Movimento Terra, per un totale di n° 1.800 ore/corso e 20 addetti;
  5. Pavimentista
    Stradale, per i quali sono stati firmati appositi accordi con il Comune di
    Sassari per il recupero di Piazza Caduti del Lavoro e Vicolo Luzzati a Sassari,
    riservato ai giovani sprovvisti di qualifica professionale, per un totale di n°
    1.800 ore/corso e 15 addetti;
  6. Piastrellista
    Pavimentista / Pavimentatore, per un totale di n° 6.400 ore/corso ed oltre 60
    addetti;

 

Ha inoltre realizzato corsi innovativi di 2° livello
quali:

  1. Assistente tecnico del
    cantiere edile (Sassari e Olbia), per un totale di n° 9.300 ore/corso ed oltre
    150 addetti;
  2. Tecnico per
    l’isolamento termico dei fabbricati, per un totale di n° 600 ore/corso e 15
    addetti;
  3. Tecnico di
    informatica edile, per un totale di n° 900 ore/corso e 15 addetti;
  4. Tecnico del recupero
    centri storici (Alghero), per un totale di n° 900 ore/corso e 15 addetti;
  5. Tecnico disegnatore
    CAD, per un totale di n° 1000 ore/corso e 15 addetti;
  6. Tecnico per la
    conduzione di cantiere edile, per un totale di n° 900 ore/corso e 15 addetti.

 

E corsi di specializzazione, aggiornamento e
perfezionamento

  1. Progettazione su CAD
    e CAD Avanzato (Sassari e Ozieri), riservato a geometri o periti edili per un
    totale di n° 1.150 ore/corso per un totale di n° 78 addetti;
  2. Valutatore del
    rischio, riservato a laureati per un totale di n° 450 ore/corso per un totale
    di oltre 25 addetti;


 

Corsi dal 1987 al 2010

2)
FORMAZIONE CONTINUA

  1. Addetto al piano
    della sicurezza, per un totale di n° 300 ore/corso ed oltre 30 addetti;
  2. Grafica
    computerizzata, per un totale di n° 150 ore/corso per un totale di n° 15
    addetti;
  3. Responsabile della
    sicurezza aziendale, per un totale di n° 20 ore/corso ed oltre 20 addetti;
  4. Normativa D. Lgs
    626/94 – Sicurezza cantieri e igiene del lavoro (Sassari e Olbia), per
    dipendenti e datori di lavoro, per un totale di n° 500 ore/corso ed oltre 90
    addetti;
  5. Contabilità LL.PP.,
    per n° 80 ore/corso e n° 20 addetti;
  6. Nuove Tecniche
    Costruttive Edili, per n° 40 ore/corso e 20 addetti;
  7. Amministrazione del Personale
    di Imprese Edili, per n° 80 ore/corso e n° 15 addetti;
  8. APPRENDISTATO – Progetto
    di Formazione Professionale degli APPRENDISTI, comparto Edilizia, lotto n° 3
    annualità 2000, in Associazione Temporanea d’Imprese con l’ESIEA di
    Cagliari,  l’ESEN di Nuoro e l’ANAP di
    Oristano:

    1. Corsi per
      Apprendisti Muratori, dipendenti imprese edili, per n° 600 ore/corso ed oltre
      70 addetti;
    2. Normativa D. Lgs 626/94, riservato ai dipendenti del
      Comune di Sassari, n° 40 ore, periodo Maggio-Giugno 2000;
    3. Adesione al Progetto
      di Formazione Professionale degli APPRENDISTI, comparto Edilizia 2006, lotto  n° 2, in Associazione Temporanea d’Imprese con
      l’ESIEA di Cagliari,  l’ESEN di Nuoro e
      l’ISFORCOOP di Cagliari:

      1. Corsi
        per Addetto alle Finiture (Muratore), dipendenti imprese edili, per n° 1.200
        ore/corso ed oltre 70 addetti;
      2. Corsi per Addetto alle Strutture
        (Carpentiere), dipendenti imprese edili, per n° 240 ore/corso e n° 15 addetti;
      3. Corso
        breve di 8 ore per n° 18 Tutori Aziendali, dipendenti di imprese edili,
      4. Corsi
        per Apprendisti Muratori, dipendenti imprese edili, per n° 720 ore/corso ed
        oltre 40 addetti;
      5. Apprendistato
        professionalizzante – D.G.R. n° 36/6 del 5/09/2006, D. Dirett. Ministero del
        Lavoro n° 407 del 12/12/2005. Finanziamento Voucher formativi per Apprendisti e
        Tutor Aziendali assunti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 726/2003 da imprese
        artigiane (n° 18 corsi affidati al 20/01/2009):

        1. Corsi per
          Apprendistato Professionalizzante (n° 15) riservati a dipendenti di imprese
          edili, per circa 1.700 ore ed oltre 130 addetti;
        2. Work in Evolution
          (La sicurezza nei luoghi di lavoro) – Per l’aggiornamento e l’adeguamento delle
          competenze degli occupati delle aziende dei sistemi produttivi regionali.
          Riservato a dipendenti di imprese edili, il progetto comprende n° 9 edizioni da
          64 ore cadauna per totali 512 ore ed oltre 150 addetti;
        3. FORMAZIONE SICUREZZA
          LAVORO – ENTE FORESTE DELLA REGIONE SARDEGNA: Addetti al Montaggio Smontaggio e
          Trasformazione di Ponteggi, ai sensi del D. Lgs 626/94 e D.Lgs 235/2003,
          riservato ai dipendenti dell’Ente.

 

2008
–  2009
Fondimpresa

  1. Attività di
    formazione di 2400 ore, finanziata dal fondo paritetico interprofessionale per
    la formazione continua di quadri, impiegati ed operai, verte sulla “Sicurezza sul Lavoro e Tutela della
    Salute dei Lavoratori”
    . Il progetto, avviato a ottobre 2008 e che avrà la
    sua conclusione a febbraio del 2009, è gestito in ATS fra l’ESEP e il Consorzio
    Edugov di Sassari e prevede la formazione di circa 1200 lavoratori appartenenti
    a 190 imprese.


 

ATTIVITA’ FORMATIVE A FINANZIAMENTO

PUBBLICO NAZIONALE ED EUROPEO

 

Corsi dal 1999 al 2010

  1. Progettazione,
    gestione e realizzazione, nell’ambito del Progetto Multiregionale n°
    1163/E2/Y/M “YOUTHSTART STARTED MULTISKILLS”, del corso per Selciatore
    Lastricatore, per il quale è stato firmato apposito accordo con il Comune di
    Sassari per il recupero della piazza di Largo Sisini a Sassari, riservato ai
    giovani sprovvisti di qualifica professionale, per un totale di n° 800
    ore/corso e 15 addetti.

Il
progetto è stato coordinato dal Formedil Nazionale.

 

  1. Progettazione,
    gestione e realizzazione in convenzione con il Ministero del Lavoro nell’ambito
    del Progetto “FORMAZIONE PER L’APPRENDISTATO. PROGETTO SPERIMENTALE PER
    L’INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI” dei seguenti corsi di formazione professionale:

    1. Apprendista
      Muratore, riservato ai giovani apprendisti dipendenti d’impresa per un totale
      di n° 288 ore/corso e 16 addetti.

Il
progetto è stato coordinato dal Formedil Nazionale.

 

  1. Formazione formatori
    programma mobilità Leonardo da Vinci, progetto “EUROFORMATEURS” – convenzione
    n. LLP-LdV – VETPRO 07-IT-036 – Lifelong Learning Programme. Partecipazione,
    con due formatori, stage a Barcellona presso l’Institut Gaudì de la Construcciò
    dal 23 al 28 marzo 2009.

Il
progetto è stato coordinato dal Formedil Nazionale.

 

  1. “CASE MEDITERRANEE” –
    Progetto promosso dall’Unione Europea che coinvolge in partenariato le regioni
    di Sardegna, Liguria e Corsica. Ha come obiettivo principale la promozione e la
    valorizzazione delle tecniche costruttive basate sull’impiego di materiali
    oltre che delle tecniche di pitturazione e di decorazione tradizionali delle
    case e degli edifici dei borghi marinari.

 

 

 

ATTIVITA’ AUTOFINANZIATA DALL’ESEP

 

Corsi dal 2000 al 2010

  1. Normativa D. Lgs
    626/94 (in collaborazione con il CPT di Sassari), riservato ai dipendenti delle
    imprese edili iscritte alla Cassa Edile di Sassari;
  2. Addetti al Montaggio
    Smontaggio e Trasformazione di Ponteggi, ai sensi del D. Lgs 626/94 e D.Lgs
    235/2003, riservato ai dipendenti delle imprese edili iscritte alla Cassa Edile
    di Sassari;
  3. Responsabile del
    Servizio Prevenzione e Protezione, riservato ai Datori di lavoro delle imprese
    edili iscritte alla Cassa Edile di Sassari,
  4. Formazione sulla
    sicurezza dei lavoratori, ai sensi del D.Lgs 81 del 9 aprile 2008, riservati ai
    dipendenti delle imprese iscritte alla Cassa Edile presso le sedi di Sassari,
    Olbia, La Maddalena e Bonorva.

 

 

Fiere – Esposizioni
– Eventi

 

1998

  1. Partecipazione alla
    “Vetrina delle attività formative
    realizzate con il finanziamento del FSE”
    organizzata dalla Regione Autonoma
    della Sardegna presso i locali della fiera a Cagliari.

 

2006

  1. “Seminario Certificazione Energetica”. Programmazione e realizzazione a cura dell’ESEP.

 

2007

  1. “Fiera dell’edilizia Restructura –
    Torino”
    . Partecipazione attiva con stands espositivi
    dell’ESEP e delle imprese LA di Gianfranco Re e Studio Labore di Mores in
    collaborazione con la Bottega del Restauro di Siena. Le aziende hanno
    presentato le tecniche del restauro della pavimentazione in coccio pesto. La
    manifestazione ha avuto luogo a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre 2007.

 

  1. “Seminario Certificazione Energetica”. Programmazione e realizzazione a cura dell’ESEP in collaborazione con
    il Formedil Nazionale. Organizzato
    a Sassari, presso la sede della Scuola Edile il 13 Dicembre 2007.

 

  1. Partecipazione,
    In raccordo con il Formedil Nazionale, al programma comunitario “Euroformateurs” nella cornice di “Leonardo Da Vinci”. Stage all’estero
    di esperti artigiani, restauratori, architetti e ingegneri esperti nella
    bioedilizia.

 

 

2008

  1. Partecipazione stesura
    “Agenda 21” con il comune di Sassari
    per la sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche del risparmio energetico
    e della tutela e conservazione del patrimonio naturale, storico e artistico.

 

  1. Workshop e
    seminario “Il Risparmio energetico nell’edilizia”
    organizzato a Sassari, presso la sede della Scuola Edile dal 24 al 26  Giugno 2008.

 

  1. Convegno “Settimana europea della formazione
    professionale”
    organizzato a Sassari, presso la sede della Scuola Edile dal
    19 al 26  Settembre 2008.

 

  1. Partecipazione a “Ediltrophy 08”, manifestazione sulle
    tecniche di costruzione nell’edilizia organizzata dal Formedil Nazionale e
    dall’ente fiera di Bologna SAIE1 dal 17 al 19 ottobre 2008.

 

  1. Seminario di
    Studio
     – Convegno organizzato il 5 dicembre 2008,
    presso la sede della Scuola Edile, in collaborazione con la Cassa Edile del
    Nord Sardegna e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro sulle tematiche dei
    C.C.N.L. dell’edilizia, dalla formazione di inserimento dei nuovi addetti nel
    settore agli aspetti sul rilascio del DURC, fino ai nuovi servizi forniti dalla
    Cassa Edile alle Imprese ed ai Consulenti.

2009

 

  1. “Ediltrophy 09” – Manifestazione sulle tecniche di
    costruzione nell’edilizia organizzata dal Formedil Nazionale. Selezione
    regionale svolta a Sassari presso la sede dell’ESEP il 26 settembre 2009 sul
    tema “Gara di Arte Muraria”. La finale nazionale si è tenuta il 31 ottobre in
    occasione del SAIE a Bologna.

 

 

2010

 

  1. Workshop e
    seminario “Nuove Tecnologie per il
    Risparmio Energetico nell’Edilizia”
    organizzato a Sassari, presso la sede
    della Scuola Edile dal 6 al 10 Aprile 2010.

 

 

Dati
informativi dell’ESEP

 

 

Data di costituzione                               21 maggio 1984

 

Telefono                                             079 261043 r.a.

Fax                                                    079 260662

Web                                                   www.esepsassari.it

E – mail                                               esep@esepsassari.it 

segreteria@esepsassari.it

Partita IVA                                          01693320903

Codice fiscale                                      92013630907

Registro Ditte –
CCIAA Sassari
                n° 136141 del  31.01.2001

 

 

CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE:

Presidente                                          Gian Nicola             MONTALBANO

Vicepresidente                                     Pietro                    DORO

 

Amministratori                                     Silbvio
ALCIATOR

Hassan
BEN BOUZID

Alfredo
COSTA

Marco                   FODDAI

Salvatore
FRULIO

Carmine
MARRONE

Stefano
MIUZZO

Salvatore  ORANI

Giovanni
Andrea      PIREDDA

Antonio
SATTA

 

Collegio Sindacale                                 Gavino                   MANCA

Antonio
RUZZITTU

Angelo
SERRA

 

 

STRUTTURA
OPERATIVA:

Direttore                                             Angelica
MANCA

Area Amministrativa                             Domenico      CUCCUREDDU

Area Gestione
Attività Corsuale               Stefano        DERUDAS

Coordinatore
Didattico                           Antonio
CARBONI

Regione: Sardegna

Provincia: Sassari

E-mail: segreteria@esepnordsardegna.it

E-mail corso: segreteria@esepnordsardegna.it

Dettagli scuola

Via Donatori di Sangue 6/8 08100 Nuoro

 
 
 
 
 

powered by YoYo comunicazione