A Parma, nel 1962, con accordo tra l’Unione Parmense degli Industriali – Gruppo Costruttori Edili e le tre Federazioni sindacali delle costruzioni FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, nasce l’Ente Bilaterale di emanazione contrattuale per la formazione dei lavoratori del settore edile.
È l’Ente Scuola Edile di Parma che ha come scopo statutario quello di formare i nuovi ingressi nel settore e migliorare le capacità professionali dei lavoratori presenti; è un ente privato retto da un Consiglio di Amministrazione composto in modo paritetico da rappresentanti dell’Associazione parmense dei costruttori che nominano il Presidente e da rappresentanti delle Federazioni sindacali territoriali delle costruzioni che nominano il Vice Presidente.
Le sue entrate derivano dal contributo contrattuale calcolato sulla massa salari dei lavoratori della provincia, dai contributi pubblici per le iniziative formative approvate nei bandi Provinciali, Regionali e Ministeriali ed opera per tutte le imprese regolarmente iscritte alla Cassa Edile di Parma.
L’evolversi dell’organizzazione lavorativa del settore ha portato nel 1995 le parti sociali ad estendere l’attività dell’Ente alla consulenza per la sicurezza nei cantieri, costituendo al suo interno il Comitato Paritetico Territoriale per la Sicurezza nei Cantieri (CPT).
Nel 2003, un accordo provinciale tra le parti sociali ha allargato la presenza nell’Ente alle Associazioni Artigiane di Parma: Gruppo Imprese Artigiane-Industriali-Terziarie (GIA), Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Confartigianato APLA.
La molteplicità delle attività ha convinto poi le parti sociali nel giugno del 2004 a modificare la denominazione dell’Ente trasformandolo in Centro Servizi Edili – Formazione e Sicurezza, mantenendo inalterate le caratteristiche e gli scopi statutari.

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Parma

E-mail: segreteria@cseparma.it

E-mail corso: segreteria@cseparma.it

Sito Web: www.cseparma.it

 
 
 
 
 

powered by YoYo comunicazione